Attivazione Stage
Per iniziare un periodo di TIROCINIO CURRICULARE presso una struttura dell’Università degli Studi di Torino, gli studenti devono inviare, via mail, all'Ufficio Job Placement (jobplacement.medicina@unito.it) la Scheda raccolta dati per la redazione dei progetti formativi e di orientamento, almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio. Tale scheda è reperibile nella sezione Job Placement - Documenti del sito di Biotecnologie.
Per ogni dubbio sulla compilazione della Scheda, scrivere a jobplacement.medicina@unito.it
Dopo aver ricevuto la Scheda Dati Progetto Formativo, il Job Placement provvede a redigere il Progetto Formativo e a inviarlo via mail al tirocinante, che ne stampa due copie, che vanno firmate e fatte firmare dal/dai Tutor. Lo studente conserva una copia per sé e consegna l’altra copia al Tutor affinché la conservi in laboratorio per la durata del tirocinio.
Si precisa che il Tutor Accademico/Aziendale deve essere un Docente che segue il lavoro dello studente e che firma i documenti. Se fa parte dei docenti dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, firma da solo i documenti. In caso contrario, i documenti devono essere controfirmati da un docente dei Corsi di laurea.
Lo studente invia infine una scansione del progetto formativo completo di firme al Job Placement, all’indirizzo jobplacement.medicina@unito.it
Stipula Convenzione
Per l’attivazione di un tirocinio, sia curriculare che extracurriculare svolto all’esterno di strutture dell’Università degli Studi di Torino, occorre prima di tutto contattare, con congruo anticipo (almeno 15 giorni lavorativi), l’Ufficio Job Placement per verificare se è in atto una Convenzione tra l’azienda/ente che ospiterà il tirocinante e l’Ateneo.
Se la Convenzione non è mai stata stipulata o è scaduta, l’azienda dovrà accreditarsi al portale Unito, secondo le modalità descritte al link. http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/enti_imprese/job_placement_imprese5
Dopo aver ottenuto l’accredito (necessari circa due giorni lavorativi), l’azienda potrà richiedere on line la Convenzione, specificandone la tipologia (convenzione per “tirocini curriculari per studenti” o “convenzione per tirocini formativi e di orientamento extracurriculari” per laureati) e la durata (da 1 a 3 anni).
Se la Convenzione è scaduta, ma l’azienda è già registrata, si potrà procedere direttamente alla stipula di una nuova Convenzione.
I modelli di convenzione approvati dall’Ateneo possono essere consultati, prima della stipula, a questa pagina.
Una volta ricevuta la richiesta dell’azienda, l’Ufficio Job Placement redige la Convenzione e la invia via mail all’azienda che provvede a:
- stampare una copia della convenzione;
- regolarizzare in bollo la copia di convenzione (1 marca da bollo da euro 16,00);
- firmare la convenzione;
- anticipare via mail all’indirizzo jobplacement.medicina@unito.it copia digitale della convenzione con firma del legale rappresentante;
- inviare in originale la convenzione (regolarizzata in bollo) all’ufficio di Job Placement della Scuola di Medicina,;
- L’Ufficio provvederà a far controfirmare la copia originale di convenzione dal Direttore della Scuola di Medicina e a inviarne via mail la scansione all’ente ospitante, conservandone l’originale.
Progetto Formativo
Una volta stipulata la Convenzione ( o aver accertato l’esistenza di una Convenzione valida), sarà necessario redigere e sottoscrivere il Progetto Formativo, il documento che raccoglie i dati dello stage e va compilato ogni volta che si attiva un nuovo tirocinio. Il progetto formativo riporta i dati del tirocinante, la durata dello stage, gli obiettivi e le modalità del tirocinio, le eventuali facilitazioni previste. Per i tirocini extracurriculari che si svolgono sul territorio della Regione Piemonte, è obbligatorio un rimborso spese minimo:
- di 300 Euro a fronte di un impegno pari a 20 ore settimanali
- di 600 Euro per un impegno pari a 40 ore settimanali.
Per i tirocini extracurriculari che si svolgono al di fuori della Regione Piemonte, occorre verificare la normativa della Regione ospitante.
Per i tirocini curriculari il rimborso spese può essere previsto, ma non è obbligatorio.
Sul progetto formativo, vengono, inoltre, indicati i dati del:
Tutor Accademico (o Didattico): docente del Corso di Studio che attesta la validità formativa del progetto e che garantisce la congruenza del tirocinio con il percorso di studi dello stagista (anche se neo-laureato). Viene individuato dal tirocinante in base al contenuto dell’attività e indicato nel progetto formativo previa autorizzazione del docente stesso.
Tutor Aziendale: referente aziendale che seguirà il tirocinante durante lo stage.
Almeno 10 giorni lavorativi prima dell’avvio previsto per il tirocinio, è necessario compilare la scheda dati progetto formativo, che è reperibile nella sezione Job Placement - Documenti del sito di Biotecnologie, compilarla in tutte le sue parti ed inviarla all'indirizzo mail jobplacement.medicina@unito.it.
Il Job Placement provvederà a verificare i dati, chiedere – se necessario – integrazioni e modifiche e redigere il progetto formativo tramite apposita piattaforma di Ateneo.
Copia digitale del progetto formativo verrà inviata via mail dal Job Placement al tirocinante e all’azienda, che dovranno stamparla in triplice copia e firmarla per la parte di loro competenza. Il tirocinante, poi, prenderà appuntamento con il docente per la firma dei documenti e riconsegnerà una copia al Job Placement.
Attenzione: le coperture assicurative non saranno attive finché non verrà riconsegnata al Job Placement una copia in originale del progetto formativo, completa di tutte le firme necessarie.